Dentscanner.it è il primo portale italiano che permette ai professionisti del settore di mettere a confronto i prezzi di materiali, piccole attrezzature e dispositivi odontoiatrici. Nella quotidianità si fa sempre più largo uso di strumenti di aggregazione e comparazione di prodotti e servizi online, ma nel mondo dell’odontoiatria si tratta di una novità assoluta. Si ha insomma la possibilità di ottenere informazioni sul prodotto e di poterlo selezionare, al miglior prezzo, in pochissimi click.
Gli ideatori del portale (un gruppo eterogeneo di professionisti tra cui odontoiatri, ingegneri informatici, commerciali del dentale e imprenditori del mondo della sanità) spiegano che l’obiettivo primario «è stato ed è rappresentato dal soddisfare l’esigenza del dentista, in una odontoiatria profondamente cambiata negli ultimi anni, di aumentare la propria efficienza oltre che professionale anche, e forse ancor di più, di gestione dello studio».
Così Dentscanner.it, grazie a un algoritmo di processo snello ma sofisticato, consente di ottenere l’aggregazione di numerose proposte da molti fornitori con decine di migliaia di prodotti «visualizzando immediatamente l’offerta migliore», spiegano alcuni dei consulenti e project manager dell’azienda che nel mondo del dentale ci lavorano e ci vivono da 40 anni. Il suggerimento degli sviluppatori è quello di utilizzare questo strumento al fine di ridurre gradualmente, ma nel minor tempo possibile, la voce di bilancio inerente le spese di approvvigionamento di prodotti indispensabili per l’attività dello studio e del laboratorio.
Accanto ai prodotti, ecco anche un’area dedicata alla formazione e all’aggiornamento: «uno dei valori aggiunti e fortemente voluti dalla compagine dei nostri professionisti, alcuni dei quali impegnati da anni nella didattica, è rappresentato dalla possibilità di entrare tramite il nostro portale nella sezione dedicata alle news di settore in tema di articoli scientifici ed all’educational, in cui tramite sistemi di accesso semplici (webinar, video, link a piattaforme) si possa fare veramente aggiornamento, leggere degli articoli di settore e conoscere o ripercorrere corsi di approfondimento in diverse specializzazioni odontoiatriche e di carattere medico in generale».