Nel nostro paese 1 bambino su 5 non lava i denti due volte al giorno e tra gli adulti, che dovrebbero dare il buon esempio, la situazione non è migliore, anzi. Più di 1 adulto su 2 in Italia ha dichiarato che durante la pandemia non ha lavato i denti per pigrizia e 2 adulti su 5 hanno passato intere giornate senza lavarsi i denti. Sono i risultati che emergono dallo studio condotto da Edelman Data & Intelligence per la divisione Oral Care di Unilever, che in occasione della Giornata mondiale della salute orale (20 marzo) ha analizzato i comportamenti e le abitudini degli italiani durante questo ultimo anno di pandemia.
Dalla ricerca (Italy research summary report 2021: attitudes, behaviours and experiences of oral health during the Covid19 pandemic) emerge inoltre che anche il rapporto diretto con il dentista è venuto meno: con la pandemia infatti oltre il 69% degli italiani ha evitato di andare dal dentista per un check-up e oltre il 60% non si è recato dal dentista neanche in caso di dolore o patologie evidenti.
Un progetto di educazione e prevenzione per i più piccoli
Intanto in occasione della Giornata, Mentadent in collaborazione con Andi e Fondazione Andi Onlus riparte con il progetto Sorrisi Previdenti, da quest’anno 100% digitale e ancora più inclusivo perché si arricchisce di materiali e strumenti fruibili da bambini con disturbi specifici dell’apprendimento e barriere linguistiche in famiglia. Inoltre, grazie al supporto di Fondo Scuola Italia, Sorrisi Previdenti raggiunge le scuole primarie e le scuole dell’infanzia, proponendo materiali educativi adatti alla didattica in presenza, integrata e a distanza.
«Partecipare anche quest’anno alla realizzazione di un percorso di sensibilizzazione e prevenzione, dedicato al mondo della scuola e basato sul principio di inclusione e integrazione, per di più in un momento che sta mettendo in particolare difficoltà i bambini più fragili, è qualcosa che ci riempie di orgoglio e soddisfazione. Un programma di educazione alla salute orale e ai corretti stili di vita che sia davvero di ampio respiro, infatti, non può che partire dai più piccoli e coinvolgere necessariamente la scuola primaria. Noi di Fondazione Andi onlus, d’altronde, da sempre crediamo nella centralità di una buona salute orale per il benenessere di tutto il corpo, fin dai primi anni di vita» ha detto Evangelista Giovanni Mancini, presidente della Fondazione.
I materiali del progetto Sorrisi Previdenti sono accessibili per tutti sul sito www.sorrisiprevidenti.it e sull’app omonima disponibile per iOS e Android.