Il paziente S.E. di anni 84, inviato per una visita, presenta una protesi totale superiore con la quale, sottolinea, si trova benissimo da oltre vent’anni, come anche con la protesi scheletrica nell’inferiore, ancorata a elementi naturali che sono stati splintati nella stessa data in altra struttura. Per sua stessa ammissione, da allora non si è più sottoposto a controlli di sorta fino a quando non si è deciso a farsi visitare, motivato da un certo fastidio sugli elementi naturali.
All’ispezione appare un parodonto congesto e ipertrofico con infiltrato infiammatorio e sanguinante.
Gli elementi dentari (4.2, 4.1, 3.1, 3.2, 3.3) si presentano radiologicamente quasi avulsi dall’osso mandibolare.
Non è negoziabile nessuna operazione di recupero conservativo; al contrario, considerando la noxa patogena causata dagli stessi, procediamo all’estrazione.
Come è facilmente intuibile, gli elementi vengono estratti ancora splintati tra loro, l’intervento è seguito da un’asportazione chirurgica di tutto il tessuto simil-granulomatoso (fig. 7) con accurato debridement e regolarizzazione della cresta ossea in funzione della riabilitazione futura, quindi suturato con Vicryl 4.00 in continua.
La copertura antibiotica è con Amoxicillina + acido Clavulanico ogni 8 ore per 6 giorni e Clorexidina 2 volte al dì per 15 gg.
Dopo 10 giorni rimuoviamo la sutura e controlliamo la ferita fino alla completa guarigione.
Quando il tessuto è completamente guarito (fig. 12) riabilitiamo con una protesi rimovibile, con solo appoggio mucoso.
Conosciamo le forme di iperplasie da farmaci antiepilettici come la difenilidantoina, valpronato di sodio, carbamazepina, da immunosoppressori come la ciclosporina e calcio-antagonisti come la nifedipina ecc. Quindi il quadro reattivo ci conforta nella sua eziopatogenesi spiegando il livello di ipertrofia tissutale aggravato, come sottolineato dalla letteratura, da placca e tartaro presenti in abbondanza e che la mobilità degli elementi, con presenza di tasche profonde, abbia cronicizzato il processo fino a tale iperplasia tissutale.
Ora il paziente sta bene e viene seguito con controlli periodici.
Bibliografia
1.Aimetti M, Romano F, Debernardi C. Effectiveness of periodontal therapy on the severity of cyclosporin A-induced gengival overgrowth. J Clin Periodontol 2005; 32(8):846-50.
2.Ciancio SG, Bartz NW Jr, Lauciello FR. Cyclosporine-induced gingival hyperplasia and chlorhexidine: a case report. Int J Periodontics Restorative Dent 1991; 11(3):241-5.
3.Jackson C, Babich S. Gingival hyperplasia: interaction between cyclosporin A and nifedipine A case report. N Y State Dent J 1997; 63(1):46-8.
4.Lima RB, Benini V, Sens YA. Gingival overgrowth in renal transplant recipients: a study concering prevalence, severity, periodontal, and predisposing factors. Transplant Proc 2008; 40(5):1425-8.
5.Frey BM. Mechanism of action of immunosuppressive agents. Ther Umsch 1993; 50(2):321-8.
6.Tajima K, Amakawa R, Ito T, Miyaji M, Takebayashi M, Fukuhara S. Immunomodulatory effects of cyclosporin A on human peripheral blood dentric cell subsets. Immunology 2003; 108(3):321-8.
7.Ozbay A, Karamperis N, Jørgensen KA. A review of the immunosuppressive activity of cyclosporine metabolites: new insights into an old issue. Curr Clin Pharmacol 2007; 2(3):244-8.
8.Sumanth S, Bhat Km, Bhat GS. Clinical management of an unusual case of gingival enlargement. J Contemp Dent Pract 2007 8(4):88-94.
9.Smith RN, Lath DL, Rawlinson A, Karmo M, Brook AH. Gingival inflammation assessment by image analysis: measurement and validation. Int J Dent Hyg 2008; 6(2):137-42.
10.Spolidorio LC, Spolidorio DM, Massucato EM, Neppelenbroek KH, Campanha NH, Sanches MH. Oral health in renal transplant recipients administered cyclosporing A or tacrolimus. Oral Dis 2006; 12(3):309-14.
11.Grassi FR, Pappalardo S, Baglìo OA, et al. Gingival overgrowth in renal transplant recipients induced by pharmacological treatment. Review of the literature. Minerva Stomatol 2006; 55(1-2):59-65.
12.Calne RY, Rolles K, White DJG, et al. Cyclosporin-A in clinical organ grafting. Transplant Proc 1981; 13:349.
13.D’Angelo M, Aragona F, Margiotta V, Franco V. Aumento di volume gengivale, Ed. Farmitalia, Carlo Erba.

Aldo Crespi
Libero professionista a Corsico (Milano)