Il paziente G.R., oggi di anni 79, nel 2001 aveva riabilitato il quadrante due con un ponte classico su elementi trattati in 2.4, 2.5, 2.7 (figg. 1 e 2).
Nel 2018, ai soliti controlli, compare una fistola vestibolare in 2.7 (fig. 4), con la sonda avvertiamo il rammollimento dell’elemento.
Valutando che il 2.4 e il 2.5 sono in buone condizioni, procediamo alla loro conservazione separando l’elemento intermedio e il 2.7 (fig. 6), che risulta compromesso irreparabilmente (fig. 5).
Per rimpiazzare gli elementi mancanti non resta che l’implantologia, previo grande rialzo, considerando l’altezza dell’osso residuo (figg. 9, 10, 11).
Posizioniamo due impianti 3,7/11,5 (fig. 12) abbinati a due corone (figg. 13, 14) e controlliamo gli accoppiamenti con una radiografia (fig. 15).
Il paziente ha apprezzato l’idea che il suo ponte classico, anche se datato, sia stato in parte recuperato con una semplice separazione.

Aldo Crespi
Libero professionista a Corsico (Milano)
ottimo .In questo caso il grande lavoro la fatto il pz,a quasi ottant’anni sottoporsi a grande rialzo…Avercene.
Caro Collega,
hai ragione si tratta di un caso non frequente, ma può capitare come nel caso in questione.
Un cordiale saluto e cerchiamo di pensare positivo in un momento tanto complesso.
Aldo