La seconda classe rappresenta una malocclusione diffusa, solitamente caratterizzata da una mandibola arretrata e da una contrazione del mascellare superiore. La correzione trasversale dovrà precedere quella sagittale, che potrà essere eseguita con apparecchi rimovibili funzionali.
Il trattamento funzionale è efficace nel correggere la malocclusione di classe II con rilevanti effetti scheletrici se eseguito in prossimità del picco di crescita puberale (1). Per aumentare la collaborazione dei giovani pazienti nell’utilizzare i dispositivi funzionali intraorali, sforzi sono stati fatti per migliorare il comfort e l’estetica del trattamento. Questo ha portato allo sviluppo di F22 Young (Sweden & Martina), ideato presso la Scuola di specializzazione dell’Università di Ferrara, con le caratteristiche estetiche degli allineatori ma allo stesso tempo in grado di correggere con un approccio funzionale le classi II nei pazienti in crescita (fig. 1).
Caso clinico
Si presenta alla nostra attenzione un paziente maschio di 10 anni. All’esame clinico si riscontra una contrazione trasversale superiore e un rapporto sagittale di classe II, con un gradino terminale distale a livello del primo molare permanente (fig. 3). Scheletricamente, si conferma una classe II con una componente predominante di retrusione mandibolare.
Dopo una prima fase di trattamento con espansore rapido del palato, è seguito un periodo di follow-up del paziente fino all’età di 13 anni. Nonostante la normalizzazione dei diametri trasversali abbia portato a un miglioramento dei rapporti sagittali, si presenta ancora una classe II dentale piena, speculare da entrambi i lati (fig. 4).
Per la sua correzione è stato scelto F22 Young, la cui progettazione avviene interamente a livello digitale. Sui modelli 3D è stata individuata la posizione terapeutica di avanzamento, in ipercorrezione della classe II fino a un testa-testa incisale (fig. 2). L’allineatore superiore è stato quindi costruito con un vallo d’avanzamento anteriore, esteso palatalmente da 1.2 a 2.2, con un’inclinazione tale da permettere uno scivolamento confortevole dell’arcata mandibolare fino alla posizione desiderata. Inferiormente è stato progettato un allineatore con lo scopo di controllare i possibili effetti avversi conseguenti all’avanzamento (estrusione del primo molare permanente e proclinazione degli incisivi).
La collaborazione richiesta è di 15 ore al giorno e richiede l’associazione di elastici di classe II durante la notte. Questo garantirà infatti il mantenimento della posizione terapeutica in avanzamento nel sonno e consentirà quindi di massimizzare l’effetto della correzione sagittale. È stato richiesto di applicare gli elastici (6 once, 3/16 di diametro) su appositi tagli eseguiti sugli allineatori, mesiale al canino mascellare e mesiale al primo molare mandibolare (fig. 5).
Dopo otto mesi con F22 Young, il paziente ha seguito una rifinitura con F22 aligner, per un totale 12 mesi di cura.
Alla valutazione finale, è stata raggiunta una buona intercuspidazione di classe I dentale da entrambi i lati, con una normalizzazione di overjet e overbite (fig. 6).
F22 Young è stato efficace nel favorire una maggiore crescita mandibolare, perché utilizzato in prossimità del picco di crescita. Dall’analisi cefalometrica effettuata all’inizio e al termine del trattamento, si riscontra un significato aumento della lunghezza mandibolare totale, che si associa sempre a una correzione dei rapporti sagittali a livello dentale.
I giovani pazienti apprezzano questo tipo di dispositivo per le sue caratteristiche di comfort ed estetica, e hanno dimostrato la collaborazione sufficiente a garantire il raggiungimento dei risultati clinici prefissati.
Bibliografia:
1. Cremonini F, Cervinara F, Siciliani G, Lombardo L. Class II treatment in growing patients: preliminary evaluation of the skeletal and dental effects of a new clear functional appliance. Applied Sciences. 2022; 12(11):5622.
Francesca Cremonini presenta nel dettaglio F22 Young al congresso nazionale della Società italiana di allineatori (Sialign – www.sialign.it), in programma a Milano il 25 e 26 novembre 2022

Francesca Cremonini
Specialista in Ortodonzia