Il caso clinico riportato riguarda una riabilitazione implanto-protesica di un’arcata mascellare superiore con protesi fissa in zirconia-ceramica precedentemente protesizzata con protesi parziale rimovibile, in un paziente con evidenti problemi estetici in visione sagittale e frontale.
Previa attenta valutazione anamnestica e diagnostica si progetta una riabilitazione implantoprotesica di dieci elementi in zirconia-ceramica su sette impianti (figg. 1 e 2). Dopo aver atteso il periodo necessario per l’osteointegrazione (4 mesi), si procede con la seconda fase chirurgica che ha previsto la rimozione dei tappi di chiusura e un’impronta immediata a cielo aperto con l’inserimento dei transfer al fine di realizzare un provvisorio fisso in resina su monconi individualizzati in titanio – zirconia con l’ausilio della tecnologia Cad-Cam.
Inseriti i monconi in zirconia viene consegnato il provvisorio (figg. 3 e 4) e a distanza di un mese viene eseguita tutta la procedura (impronta diretta dei monconi, prova del Green check, prova armatura in zirconia) per la realizzazione del manufatto protesico definitivo con il raggiungimento di un ottimo risultato estetico (figg. da 5 a 11).
Passaggi di laboratorio per la realizzazione dei monconi implantari Leone in zirconia:
– Realizzare sul moncone implantare Leone Cad-Cam un modellato in resina, che abbia i giusti requisiti del futuro abutment che si andrà a realizzare (parallelismo, forma, altezza e profilo d’emergenza).
– Successivamente si procederà con la scansione del modellato tramite sistema 3Shape a lettura laser creando un file che il sistema invierà al fresatore che produrrà sulla piastra in zirconia il manufatto.
– Terminata la sinterizzazione lo zirconio viene assestato sul moncone implantare.
– Una volta terminata questa operazione, si passa alla fase di “incollaggio fra le parti”: l’abutment viene sabbiato con biossido a 50 micron, successivamente tramite cemento autopolimerizzante o il Panavia della 3 Emme si esegue l’incollaggio.
Realizzazione protesica: laboratorio Wilocs-Roma

Leonardo Palazzo
Docente di Parodontologia, Università degli Studi di Perugia