Agenesie e gummy smile: un caso clinico
Appare ovvio come, per la riuscita in chiave funzionale ed estetica di un lavoro protesico, vadano presi in considerazione numerosi aspetti che esulano dalla mera componente dentale, come lo stato…
Il portale web di Italian Dental Journal, mensile di attualità clinica e scientifica
Appare ovvio come, per la riuscita in chiave funzionale ed estetica di un lavoro protesico, vadano presi in considerazione numerosi aspetti che esulano dalla mera componente dentale, come lo stato…
La paziente B. B., 40 anni, richiede una visita per migliorare un difetto estetico del sorriso dovuto alle recessioni gengivali, all’asimmetria della forma e alla discromia degli elementi del settore…
L’utilizzo di Vita RealLife nella pratica quotidiana ha cambiato il mio approccio alla risoluzione dei difetti dentali nei settori ad alta prevalenza estetica. Questo materiale è stato concepito per riprodurre…
In genere possiamo distinguere quattro categorie distinte di usura dentale: erosione (da cibi acidi e sostanze chimiche), attrito (da sfregamento dentale), abrasione (scorretta azione di spazzolamento), abfraction (lesioni cuneiformi…
Correva l’anno 1988, come si può vedere dalle fotografie digitalizzate partendo dalle famose Dia dell’epoca montate su Carousel.La paziente B. C. di anni 14, al tempo della riabilitazione, voleva risolvere…
Paziente donna di 58 anni, con buone condizioni di salute generale, fumatrice di 10-15 sigarette al giorno, si presenta alla nostra osservazione. A livello orale presenta parodentosi diffusa, una riabilitazione…
Il paziente D. A. di anni 71 dopo diversi anni si convince alla riabilitazione del quadrante tre decidendo, su nostra indicazione, di inserire un impianto in posizione 3.6 (fig. 1).…
Nei suoi circa quarant’anni di giovane storia, l’implantologia orale ha vissuto un’evoluzione talmente rapida e radicale da trasformare completamente molti dei suoi canoni e parametri operativi originali. È in realtà…
Il paziente K. M. di anni 44 presenta una grossa ricostruzione in amalgama sul secondo molare superiore destro. Non sono presenti sintomi dolorosi, ma è giunto in studio perché la…
La paziente M.V. di anni 49 ci viene inviata per un forte disagio dopo aver inserito un impianto in altra struttura. Durante la visita appare evidente la non integrazione, confermata…
Il paziente G.R., oggi di anni 79, nel 2001 aveva riabilitato il quadrante due con un ponte classico su elementi trattati in 2.4, 2.5, 2.7 (figg. 1 e 2).Nel 2018,…
Il caso in questione riguarda un paziente di circa 40 anni, venuto alla nostra osservazione con l’esigenza di risolvere il suo problema estetico derivante dalla disarmonia di colore del centrale…