Il primo molare superiore ha la maggiore causa di fallimento endodontico per la complessità della sua anatomia nella radice mesiovestibolare. Infatti può presentare due canali distinti (MB1 e MB2) con un’uscita comune o indipendente. L’uso sempre più frequente di sistemi di ingrandimento, e in particolare del microscopio operatorio, ha permesso di reperire in vivo il secondo canale mesiovestibolare con maggiore frequenza.
L’incidenza del quarto canale nella bibliografia internazionale è molto variabile, dal 18,6 al 96,1%, in base alla metodica di ricerca applicata. Stropko riporta un’incidenza del secondo canale mesiovestibolare del 73,2% con l’ausilio di ottiche ingrandenti da 2,5x a 4,0x e del 93% con l’impiego del microscopio operatorio. Inoltre nel 54,9% dei casi i due canali mesiali avevano parte di uscita separate, nel 45,1% confluivano e nel 17,1% il quarto canale non era completamente strumentabile.
Caso clinico
Al nostro studio si presenta un paziente di sesso maschile di anni 60, in condizioni di buona salute con una pulpite a carico del 16, otturato con una vecchia amalgama d’argento.
Viene eseguita una radiografia endorale pre-operatoria (fig. 1) e posizionata la diga di gomma; smontata l’amalgama, si evidenzia l’ingresso dei canali: palatale, vestibolo mesiale, vestibolo distale e il quarto canale: l’MB2 (fig. 2).
Si inseriscono all’interno dei canali quattro lime (fig. 3). Si effettua radiografia endorale con gli strumenti all’interno dei canali (fig. 4). Dopo aver strumentato meccanicamente i canali, si passa alla loro chiusura con i Thermafil e si effettua un radiografia post-operatoria (fig. 5). Si procede alla ricostruzione con materiale composito (fig. 6).
Bibliografia
1. Endodonzia di Arnaldo Castellucci; Edizioni Martina, Bologna 1996.
2. Testo Atlante di Anatomia Endodontica di Massimo Gagliani e Roberto Fornara; Tecniche Nuove 2011.
3. Manuale di Endodonzia di Elio Berutti e Massimo Gagliani; Edra 2013.
4. Patologia e Clinica Endodontica – Testo Atlante di Domenico Ricucci; Edizioni Martina 2009.
5. Stropko JJ. Canal morphology of maxillary molars: clinical observations of canal configurations. J Endod. 1999 Jun;25(6):446-50.

Giuseppe Annone
Libero professionista in Napoli
Caro Collega,
come saprai appena lanciato sul mercato il Thermafil non godeva di una completa condivisione, poi lentamente è stato sdoganato e apprezzato anche dai nomi più noti dell’endodonzia, mi gratifica la diffusione del “verbo”.
Un caro saluto e buon lavoro.
Aldo