La paziente è una giovane preadolescente di 11 anni. Il suo problema principale consiste in carenza di spazio e negli elementi 13 e 23 fuori arcata.
La diagnosi viene posta attraverso modelli studio, ortopantomografia, teleradiografia, foto intra- ed extraorali.
L’obiettivo terapeutico è evidentemente quello della distalizzazione dei molari e dell’apertura degli spazi per 13 e 23.
Gli apparecchi applicati sono attacchi AL, bande molari, mini-impianti e apparecchio Frog. Il consiglio pratico è quello di attivare l’apparecchio Frog di 4–5 giri completi subito dopo la cementazione. La contenzione 3D è realizzata con con retainer di Hawley.
Durante l’operatività, occorre fare attenzione al fatto che legando i molari c’è il rischio di una forza reattiva di retrusione indotta dall’arco sui denti anteriori attraverso l’applicazione della forza distalizzante.
La sequenza operativa si compone dei seguenti elementi: 0,012” SE, 0,016” SE, 0,016” x 0,022” SE, 0,018” x 0,025” SE, 0,019” x 0,025” acciaio
Un trattamento alternativo, certamente meno conservativo, può essere rappresentato dall’estrazione dei primi premolari.
La durata complessiva del trattamento è di 12 mesi.





Figg. 1-5 Situazione clinica iniziale: carenza di spazio per i canini superiori con evidente affollamento anteriore





Figg. 11-15 Risultati dopo 5 mesi con ipercorrezione del 16 a causa della maggiore mancanza di spazio nell’area 12-11



Figg. 26-28 Teleradiografie all’inizio del trattamento, alla fine della distalizzazione e alla fine del trattamento



Figg. 29, 30 Distalizzazione in confronto con la situazione iniziale e dopo un anno di contenzione; la sovrapposizione digitale dei modelli superiori evidenzia lo spostamento
Pubblicato il 24/07/2012

Vittorio Cacciafesta
Odontoiatra. Specialista in ortognatodonzia