La paziente RA, femmina caucasica di anni 34, giunge alla nostra osservazione per la terapia endodontica del primo molare superiore di sinistra (fig. 1). Il trattamento del sistema canalare della radice mesiale risulta molto complesso: viene sagomato un canale e si reperisce e si sagoma un tratto nastriforme. Al termine della terapia, l’esame endorale evidenzia l’avvenuto trattamento di un canale che risulta giungere molto distante dall’apice anatomico della radice (fig. 2).
Le perplessità riguardo all’anatomia endodontica e la persistenza della sintomatologia suggeriscono un approfondimento diagnostico, che viene effettuato tramite una TC Cone Beam eseguita con il Kodak 9000 3D*. Questo esame permette di localizzare un altro canale presente in posizione più vestibolare rispetto a quello rinvenuto in precedenza nella radice mesiovestibolare (fig. 3). La ricerca con il microscopio operatorio consente di rinvenire facilmente il canale “dimenticato” (fig. 4), che viene sagomato (fig. 5). L’RX di fine lavoro permette di evidenziare finalmente la corretta terapia dell’elemento (fig. 6).
*L’acquisizione di un volume con il Kodak 9000 3D ha permesso di sciogliere un importante dubbio diagnostico, permettendo la rapida risoluzione di un errore procedurale piuttosto comune come la “dimenticanza” di un canale, ma comunque foriero di problemi nel periodo successivo al trattamento.
Pubblicato il 15/12/2010

Emanuele Ambu
Libero professionista