La paziente in esame presentava una edentulia posteriore parziale del mascellare di sinistra e necessitava il posizionamento di due impianti. Il sito edentulo mesiale (25) aveva dimensioni ossee verticali e orizzontali sufficienti per posizionare un impianto di dimensioni ridotte, mentre il sito chirurgico distale offriva una ridottissima altezza ossea (figg. 1 e 2).
Nel primo intervento chirurgico in zona 2.5 si inserì un impianto conico IS-II Active 4.0 per 7.3 mm (Neobiotech), nel sito distale si effettuò un rialzo del pavimento del seno mascellare per via crestale secondo la metodica SCA (Neobiotech) con aggiunta di un sostituto osseo sintetico (Fly-Oss, Butterfly Italia) secondo la tecnica “future site” (fig. 3). Il lembo mucoperiosteo venne riposizionato e si ottenne una guarigione per prima intenzione.
Dopo sei mesi di guarigione si effettuò un secondo intervento chirurgico in cui l’impianto mesiale venne riaperto e, previo ulteriore rialzo per via crestale (sempre con metodica SCA) con aggiunta di innesto, nel sito distale si posizionò un impianto IS-II Active 4.0 per 7.3 mm (fig. 4).
Dopo quattro mesi quest’ultimo impianto venne riaperto, si rilevarono le impronte ed entrambe le fixtures furono protesizzate con corone provvisorie ad avvitamento diretto (fig. 4).
Dopo un anno di carico e di corretto funzionamento si possono chiaramente osservare il nuovo livello del pavimento sinusale raggiunto e la sua corretta corticalizzazione, in particolare intorno e sopra l’impianto distale (fig. 5), la stabilità dell’osso perimplantare crestale (con rimodellamento osseo non eccedente la prima spira) e la qualità e spessore dei tessuti molli perimplantari (figg. 6 e 7).
Bibliografia
1. Summers RB. The osteotome technique: less invasive methods for elevating the sinus floor. Compendium 1994; 15:689, 700, 702-704.
2. Garg AK. Augmentation grafting of the maxillary sinus for placement of dental implants: anatomy, physiology, and procedures. Implant Dent 1999; 8:36-46.
3. Rose PS et al. The bone-added osteotome sinus floor elevation technique: multicenter retrospective report of consecutively treated patients. Int J Oral Maxillofac Implants 1999;14:853-858.
4. Perelli M, Abundo R, Corrente G, Saccone C. Short (5 and 7 mm long) porous implants in the posterior atrophic maxilla: a 5-year report of a prospective single-cohort study. Eur J Oral Implantol. 2012 Autumn;5(3):265-72.
5. Deporter D, Todescan R, Caudry S. Simplifying management of the posterior maxilla using short, porous-surfaced dental implants and simultaneous indirect sinus elevation. Int J Periodontics Restorative Dent. 2000 Oct;20(5):476-85.
Autori
Michele Perelli, libero professionista a Torino
Carlo Saccone, libero professionista a Torino

Michele
Libero professionista a Torino