Introduzione
La riabilitazione totale fissa su 4 impianti (RF4) prevede il loro posizionamento interforaminale nella mandibola e anteriore ai seni mascellari nell’arcata superiore, a sostegno di una protesi fissa avvitata tipo Toronto funzionalizzata immediatamente o in tempo differito.
Gli impianti posteriori vengono inclinati disto-mesialmente di 30-45°, questo permette al chirurgo di utilizzare impianti di lunghezza maggiore e in osso di migliore qualità (mesialmente al loop del nervo alveolare inferiore e alla parete anteriore del seno mascellare) ottenendo facilmente la stabilizzazione necessaria alla realizzazione di protesi a carico immediato.
La distalizzazione dell’impianto posteriore determina la diminuzione dei cantilever e la possibilità di realizzare protesi fisse di 12 elementi. La diminuzione degli impianti di supporto facilita l’ottenimento del fit passivo della protesi provvisoria e definitiva e amplia gli spazi deputati alle manovre d’igiene.
Caso clinico
La paziente G.M. di 61 anni, per effetto di infezioni parodontali, endodontiche e di estese lesioni cariose è destinata alla estrazione degli elementi dentali dell’arcata inferiore. Chiede la realizzazione di una nuova protesi fissa.
Valutate le immagini radiografiche (OPT e TC) e i modelli montati in articolatore si propone un trattamento RF4 a carico immediato.
Vengono estratti gli elementi dentali e scollato un lembo a spessore totale. Si evidenziano i forami mentonieri e sull’asse perpendicolare a essi si posizionano gli impianti distali con direzione mesio-mediale di 30°- 45° (fig. 1). Si posizionano quindi gli impianti mesiali ortogonali alla superficie ossea.
Utilizziamo impianti way Milano (GEASS, Udine) che per forma, superficie (Synthegra) e sistema di monconi dedicato (Step – GEASS) ben si presta alla metodica RF4. In ugual maniera si può utilizzare l’impianto way Venezia (GEASS, Udine) con connessione esterna.
Ottenuta la stabilità primaria degli impianti (torque d’inserzione superiore a 35 Ncm), si posizionano i monconi Step, diritti sugli impianti mesiali e angolati a 30° sugli impianti distali (fig. 2) e si suturano i lembi. Si rilevano quindi le impronte di precisione e la dimensione verticale della paziente.
A distanza di 24h viene consegnato un provvisorio armato avvitato, privo di estensioni attentamente equilibrato in centrica e lateralità (fig. 3). Si esegue una OPT per valutare la precisione del manufatto (fig. 4). Dopo 12 mesi si confezionerà la protesi definitiva tipo Toronto.
Conclusioni
La metodica implanto-protesica RF4 è affidabile e predicibile nel trattamento delle edentulie totali ed è particolarmente indicata nei casi di severa atrofia dei settori latero-posteriori. Per velocità, semplicità e minima invasività si è dimostrata in questi anni una tecnica molto gradita ai pazienti.

Rodolfo Blasone
Odontoiatra - Libero professionista