Questo caso clinico è a mio avviso l’esempio lampante di un grave disturbo miofunzionale, la piccola paziente presenta infatti un quadro cefalometrico non gravissimo dal punto di vista angolare ma all’analisi orale si evidenziano alcune caratteristiche imponenti della disgnazia.? Morso profondo, gravissimo overjet superiore ai 16 mm, con arcate dentarie normoconformate.
L’intercezione delle probabili importanti anomalie neurofunzionali come l’ipertono dei masseteri (bruxismo notturno?, onicofagia, pellicinofagia, suzione, labbro inferiore) ha condotto alla risoluzione delle problematiche iniziali con grande soddisfazione mia e della piccola paziente.? Oggi affido sempre all’elastodonzia, associando altre attivita miofunzionali, questo delicato aspetto del riequilibrio morfofunzionale.
www.dottpaolini.com

Gianfranco Paolini
Libero professionista