L’adesione dei bracket sulla superficie dello smalto dei denti mediante un adesivo fotopolimerizzabile ha modificato universalmente le procedure cliniche. Questo metodo permette trattamenti ortodontici più rapidi e semplifica le fasi operative.
La rimozione con metodi tradizionali può però portare a fessure e a un considerevole danno allo smalto. Questo è il motivo per cui è particolarmente importante che i residui di adesivo siano rimossi dalla superficie del dente in modo tale da non danneggiare lo smalto e da riportare la superficie il più possibile allo stato precedente al trattamento.
I sistemi per l’adesione di bracket dotati di adesivo fluorescente, come BrackFix di Voco, assicurano un mezzo efficiente per la rimozione di qualunque adesivo.
Il metodo di adesione dei bracket con compositi alla superficie dello smalto per scopi ortodontici è iniziata nel 1955 grazie agli studi di Buonocore. Questa tecnica ha sia accelerato, sia semplificato le fasi operative cliniche.
L’ulteriore sviluppo di prodotti per l’adesione di bracket ha marcato un chiaro allontanamento dalla tecnica mediante bande. Dopo tutto, i vantaggi dell’adesione diretta dei bracket allo smalto dei denti rispetto all’utilizzo di bande sono numerosi: minor tempo alla poltrona, minor disagio per il paziente, applicazione più rapida dei componenti, estetica migliorata, igiene orale più semplice (e quindi meno macchie da decalcificazione e ridotto rischio di carie), nessun gap tra i denti alla fine del trattamento multibanda.
Dopo la rimozione è fondamentale che qualunque residuo di bracket o composito venga rimosso dalla superficie dello smalto, in modo che non si danneggi lo smalto e si ripristini la superficie del dente il più possibile al suo stato precedente al trattamento.
Per la rimozione dei residui di adesivo si possono applicare diverse tecniche:
– uso delle pinzette di rimozione o di uno strumento per la pulizia dei denti;
– fresatori o frese di finitura in carbonio;
– fresa in ossido di alluminio;
– finitura con frese di finitura per supportare la rimozione del composito vicino allo smalto.
Queste tecniche possono anche essere combinate.
Caso clinico
Al paziente è stato applicato un dispositivo ortodontico fisso nell’arcata superiore.
All’inizio del trattamento e prima di far aderire i bracket, i denti superiori sono stati puliti e lucidati. Le superfici di smalto su cui dovevano essere applicati i bracket sono poi state trattate con gel mordenzante. Prima dell’applicazione del primer (BrackFix, Voco), l’area di lavoro è stata asciugata con rulli di cotone e un retrattore per le guance.
I bracket sono stati preparati per il passaggio successivo. L’adesivo è stato applicato a ciascun bracket che è stato poi posizionato sul dente. L’adesivo in eccesso, visibile sotto alla lampada Uva, è stato rimosso. La polimerizzazione è stata eseguita nel passaggio successivo.
La fase del trattamento ortodontico con il risultato correttivo desiderato si è conclusa con successo dopo diversi mesi.
I singoli bracket sono stati rimossi dai denti mediante pinzette speciale e i residui di adesivo sono stati rimossi con una fresa specifica per tale scopo. È stata utilizzata una lampada Uva per rendere visibili tutti i residui e assicurare una rimozione controllata. Il controllo finale con la lampada Uva mostrava che non vi erano più residui di adesivo sulla superficie dello smalto.
Il risultato del trattamento è stato stabilizzato nella successiva fase di ritenzione.
Bibliografia
1. Bishara SE, Trulove TS. Am J Orthod Dentofacial Orthop. 1990 Aug;98(2):145-53.
2. Chevitarese O, Ruellаs ACO. Livraria Santos Editora, p. 178, 2005.
3. Howell S, Weekes WT. Аust Dent J, Sydney 1990, 35;3: 245-252.
4. Klocke A et al. Angle Orthod. 2004 Apr;74(2):245-50.
5. Newman GV. Am J Orthod. 1965 Dec;51(12):901-12.
6. Pinto A et al. Ortodontiа, São Pаulo, v. 29, n. 2, p. 63-67, 1996.
7. Ruela ACO, Chevitаrese O, Guimarães JP, Araújo MTS. Rev. Cromg, Belo Horizonte, v. 3, n. 1, p. 1-5, 1997.
8. Silverman E et al. Аm. J. Orthod., St. Louis, v. 62, p. 236-244, 1972.
9. Tortomano A et аl. Rev Dent Press Ortodon Ortop Faciаl, Maringá, v. 12, n. 3, p. 104-110, 2007.
Autori
Marcos Vinícius do Nascimento Lopes, specializzazione in ortodonzia (Funorte/Soebras, Brasile)
Felipe Moura Araujo, master in odontoiatria generale (Guarulhos University, Brasile)

Felipe Moura Araujo
Master in odontoiatria generale (Guarulhos University, Brasile)