Comunicato stampa Sirio
Sirio, il Servizio italiano di radiologia in odontoiatria, festeggia i 50 anni di attività. Il centro specializzato in radiologia per il dentale fu fondato a Milano nel settembre del 1973 da Ennio Giannì, Cesare Enrico Pini, Damaso Caprioglio, Vito Maria Melica, Domenico Arnone, Fulvio Tonesi, Sergio Barbieri e Dario Lanzani intuendo la nuova necessità degli odontoiatri di eseguire check-up ortodontici completi (teleradiografia, ortopanoramica, tracciato cefalometrico) prima di procedere con interventi di ortognatodonzia, pratica in forte sviluppo in quegli anni anche a seguito della costituzione della scuola di specializzazione in ortognatodonzia presso l’Università degli Studi di Cagliari, la prima in Italia, che vede fin da allora una forte collaborazione con Sirio.
Negli anni Settanta le attrezzature necessarie per questi check-up erano particolarmente costose e poco diffuse tra i liberi professionisti. Per questo Sirio diventò subito un punto di riferimento per l’odontoiatria lombarda e fin dai primi mesi di attività svolse anche un’intensa attività per garantire aggiornamento continuo ai professionisti, con corsi e conferenze: il Centro culturale Sirio nei primi vent’anni di attività organizzò ben 100 conferenze e 80 corsi di aggiornamento. Durante questi incontri sono stati invitati scienziati di chiara fama del settore ortodontico internazionale, molti dei quali vennero in Italia a tenere un corso per la prima volta.
Prerogativa del centro diagnostico è sempre stata anche il continuo aggiornamento sia nelle strutture sia nelle metodiche: basti pensare all’avvento della radiologia 3D e la sua tecnologia applicata all’ortodonzia, all’implantologia, allo studio dell’Atm e alla chirurgia maxillo-facciale.
«Crediamo che la Sirio abbia potuto svolgere un’importante azione di aggiornamento culturale e sia stata di stimolo per molti giovani nell’interessarsi al settore ortodontico – racconta Damaso Caprioglio, uno dei soci fondatori della Sirio –. Un ricordo memore ai sei soci fondatori già scomparsi che seppero con efficienza e precisa collaborazione dare impulso e sviluppo alla società, che ha mantenuto alti i suoi valori fino ad oggi».