Presentiamo un caso di sostituzione di una vecchia corona in area premolare inferiore.
In figura 1 la preparazione, un margine a finire sottogengivale e un margine gengivale discretamente condizionato con il provvisorio. Qui si è optato per il posizionamento di un filo singolo 00, quindi trattamento della superficie del moncone con B4 e impronta con cucchiaio per “Dual Arch Impression Technique” e l’impiego di Aquasil Ultimate monodose + tray material in tecnica simultanea.
In figura 2 il dettaglio dell’impronta che mette in evidenza una buona lettura del margine, una fine discriminazione del dettaglio (che si riscontra dalla precisa lettura di quel margine piuttosto frastagliato). In figura 3 il moncone in gesso dopo lo sviluppo e sezionatura ma prima del ditching; il solco appare adeguatamente aperto. In figura 4 il moncone del modello ultimato dopo il ditching, sul quale l’odontotecnico ha realizzato una corona in zirconia e ceramica (fig. 5). In figura 6 la corona appena posizionata sulla preparazione.

Mirko Paoli
Laureato in odontoiatria e protesi dentaria presso l’Università di Padova nel 1987. Dal 1993 al 2000 è stato professore a contratto di protesi presso il Clopd di Padova. È Docente al “Master in Implantologia Osteointegrata” presso l'Università di Padova. Relatore in congressi internazionali e nazionali. Autore di numerose pubblicazioni in tema di protesi dentaria e gnatologia clinica. Segretario Culturale Andi, sezione provinciale di Venezia. Esercita la libera professione in Mestre-Venezia e Padova interessandosi prevalentemente di estetica dentale e protesi su impianti e denti naturali.
Caro Mirko,
che bel caso di ” classica odontoiatria ” il tessuto marginale e il risultato estetico descrivono al meglio le tue competenze.
Complimenti scontati a te e al tecnico.
Un caro saluto e buon lavoro.
Aldo