Alla nostra attenzione viene posto un paziente di anni 35 con vecchi restauri in composito sugli elementi 36-37 che da una prima anamnesi risultano compromessi.
Dopo la conferma radiografica il piano di trattamento risulta essere:
– restauri di tipo diretto per il 37;
– restauro indiretto onlay per il 36.
In prima seduta si procede all’isolamento del campo operatorio mediante l’ausilio di un foglio di diga. In seguito si continua con la preparazione delle cavità.
Sequenza operativa su 37
– Fresa a pallina diamantata a grana media per la rimozione del tessuto demineralizzato sia sulla superficie occlusale sia su quella prossimale.
– Fresa cilindrica diamantata a grana fine per la creazione dello slot interprossimale e del gradino cervicale.
– Fresa a pallina in ceramica (ZrO2) per la pulizia mininvasiva della superficie preparata.
– Fresa in pietra di Arkansas per l’eliminazione dei sottosquadri cavitari.
Sequenza operativa su 36
– Come primo step, mediante una fresa troncoconica diamantata a grana fine, viene creata sulla parete mesiale un primo box interprossimale.
– Sempre con l’ausilio di una fresa troncoconica (che agisce passivamente sul piano perpendicolare al box), viene creata una giunzione formata tra la superficie prossimale e le paretie assiale verticale. Questo tipo di preparazione consente di ottenere un corretto invito per l’interlocking del futuro restauro, facilitando la fase di impronta e consententendo una buona individuazione dei margini da parte del tecnico. Un ulteriore aiuto per la buona riuscita delle chiusure sul cerchiaggio è rendere le pareti perpendicolari tra loro formando un angolo di 90 gradi circa.
A seguito del restauro diretto sull’elemento 37, si passa alla fase di impronta per l’onlay indiretto. Quest’ultima viene consegnata al tecnico (Nicola Francesco Bruno del Centro Dentale Bruno, Adelfia, Bari) che, mediante tecnica di stratificazione, eseguirà un build-up su moncone sfilabile.
In una seconda seduta si procederà alla cementazione definitiva del restauro sulla superficie residua del 36.
Lo step successivo consisterà nella valutazione dell’articolazione dell’onlay e nella lucidatura finale dello stesso.
Infine si procede con un controllo radiografico finale per confermare la chiusura marginale dei restauri esguiti.
Bibliografia
1. Roselli G, Carbonara F, Re A, Bruno GA, Agea A. Estetica e funzione in protesi adesiva: restauri coronali parziali in composito. Case report. Il Dentista Moderno; 2019, 10; 62-75.
2. Roselli G, Re A, Carbonara F, Bruno GA. Validità estetica e funzionale dei restauri coronali parziali in composito: caso clinico. Dental Cadmos; 2017, 85; 360-369.
3. Roselli G, Pellegrino M, Pistacchio FP, Bruno GA, Malagnino VA, Agea A. Una nuova tecnica per i restauri in composito: la chairside extra-orale. Il Dentista Moderno; 2015, 11; 88-94.
4. Pettini F, Corsalini M, Savino M, Sibio G, Pellegrino M, Roselli G, Mininno A, Di Venere D. Assessing diode laser efficacy in the treatment of dentinal hypersensitivity. Minerva Stomatologica; 2014, 63, Suppl. 1 al numero 4.
5. Pettini F, Di Venere D, Lacarbonara V, Savino M, Mininno A, Roselli G, Salvia S, Corsalini M. Fragment tooth reattachment: different techniques. Minerva Stomatologica; 2014, 63, Suppl. 1 al numero 4.
6. Pettini F, Corsalini M, Savino M, Roselli G, Sibio G, Madeo DM, Pellegrino M, Di Venere D. Profilometric analysis of composite materials (microfilled, nanofilled and silorane) after different finishing and polishing procedures. Minerva Stomatologica; 2014, 63, Suppl. 1 al numero 4.
7. Larson TD, Douglas WH, Geistfeld RE. Effect of prepared cavities on the strength of teeth. Oper Dent. 1981;6(1):2-5.
8. el-Mowafy OM. Fracture strength and fracture patterns of maxillary premolars with approximal slot cavities. Oper Dent. 1993 Jul-Aug;18(4):160-6.
9. Caron GA, Murchison DF, Cohen RB, Broome JC. Resistance to fracture of teeth with various preparations for amalgam. J Dent. 1996 Nov;24(6):407-10.
10. Reeh ES, Messer HH, Douglas WH. Reduction in tooth stiffness as a result of endodontic and restorative procedures. J Endod. 1989 Nov;15(11):512-6.
Gianfranco Roselli Odontoiatra presso il Centro di odontoiatria infantile dell’Ospedale Generale Regionale “F. Miulli” di Acquaviva delle Fonti (Bari)
Lorenzo Bruno Trifone Studente di odontoiatria alla Titu Maiorescu University (Bucarest, Romania)

Gianfranco Roselli
Odontoiatra presso il Centro di odontoiatria infantile dell'ospedale generale regionale “F. Miulli” di Acquaviva delle Fonti (Bari)