Il trattamento di elezione per la malattia parodontale è la strumentazione non chirurgica sotto gengiva con l’aggiunta di antisettici locali (1-3).
Perislov (Regedent Italia) è un gel antisettico costituito da ipoclorito di sodio (0,5%) stabilizzato con amminoacidi, che ossida e rende più morbido il tartaro, favorendo una più facile strumentazione. Hyadent BG (Regedent Italia) è un gel di acido ialuronico reticolato ad alto peso molecolare che favorisce la rigenerazione dei tessuti parodontali.
Il gel Perisolv si applica direttamente nella tasca lasciandolo agire per 30 secondi e iniziando a strumentare con ultrasuoni e strumenti manuali (fig. 1). Si ripete il procedimento da due a cinque volte per applicare successivamente il gel Hyadent BG (fig. 2).
Studi clinici di recente pubblicazione hanno dimostrato il successo clinico che deriva dall’azione combinata di questi due gel, in associazione alle tecniche di pulizia meccanica. Questo innovativo trattamento, denominato Clean&Seal, ha l’obiettivo di migliorare i parametri clinici di PD, CAL e BOP.
Serie di casi
Abbiamo selezionato otto pazienti parodontali dal Centro Medico Vesalio (Padova) divisi in gruppo test, trattati con Perisolv e Hyadent BG, e gruppo controllo trattati senza.
I criteri di inclusione erano: pazienti con parodontite non trattata di grado I-IV, con almeno una tasca per quadrante maggiore o uguale a 5 mm, evidenza radiografica della perdita di almeno 2 mm di osso. Venivano esclusi i pazienti in terapia antibiotica iniziata sei mesi prima del trattamento parodontale, quelli sottoposti a profilassi antibiotica per trattamenti odontoiatrici e le donne in gravidanza o allattamento.
L’obiettivo era quello di valutare se l’utilizzo dei gel Perisolv e Hyadent BG nell’ambito del trattamento parodontale non chirurgico sia in grado di migliorare i risultati dei pazienti con parodontite.
Il piano di trattamento era articolato in quattro fasi.
Fase I, prima settimana: abbiamo raccolto i parametri parodontali, eseguito lo status radiografico e l’igiene professionale sopra gengivale.
Fase II, terza settimana: nel gruppo test abbiamo eseguito il trattamento parodontale non chirurgico e utilizzato Perisolv e Hyadent BG; nel gruppo controllo abbiamo eseguito il trattamento parodontale non chirurgico.
Fase III, controllo a tre mesi: abbiamo rivalutato i pazienti con l’esame parodontale e ristrumentato le tasche ≥ 5 mm con strumenti manuali e meccanici nel gruppo controllo, e con l’aggiunta del Perisolv più Hyadent BG nel gruppo test.
Fase IV, controllo a sei mesi: abbiamo eseguito il richiamo d’igiene orale e l’esame parodontale.
Analisi statistica
Le seguenti variabili cliniche sono state misurate utilizzando 1 mm segnato sulla sonda parodontale per tutti i sei siti di ogni dente.
– Bop (indice di sanguinamento): presenza (+) o assenza (-) di sanguinamento dopo 30 secondi dal passaggio della sonda parodontale.
– Pi (indice di placca): presenza (+) o assenza (-) di placca lungo il margine gengivale.
– Pd (profondità al sondaggio): distanza dal margine gengivale al fondo della tasca parodontale o solco gengivale.
– Cal (livello di attacco clinico): somma tra Pd e recessione gengivale.
Risultati e conclusioni
I risultati clinici (fig. 4) delle tasche parodontali e del livello di attacco clinico, dopo tre mesi, sono migliorati di 2-3 mm nel gruppo test e di 1-2 mm nel gruppo controllo. L’indice di sanguinamento e di placca sono migliorati dopo tre mesi nel gruppo test: Bop del 40-50% e Ip del 40%. Nel gruppo controllo Bop è migliorato del 10-20% e Ip del 20%. A sei mesi la situazione risulta inviariata in entrambi i gruppi.
Dopo tre mesi quindi tutti i parametri parodontali sono migliori nel gruppo test rispetto al gruppo controllo, indicando come l’utilizzo del gel Perisolv e Hyadent BG nel trattamento non chirurgico della malattia parodontale migliori i risultati rispetto al non utilizzo, permettendo una più efficace eliminazione dei batteri e la rigenerazione dei tessuti parodontali.
Bibliografia
1. Petersilka GJ, Ehmke B, Flemmig TF. Antimicrobial effects of mechanical debridement. Periodontol 2000 2002;28:56-71.
2. Eick S et al. Microbiological analysis and the outcomes of periodontal treatment with or without adjunctive systemic antibiotics-a retrospective study. Clin Oral Investig 2018.
3. Cosgarea R et al. One year results of a randomized controlled clinical study evaluating the effects of non-surgical periodontal therapy of chronic periodontitis in conjunction with three or seven days systemic administration of amoxicillin/ metronidazole. PLoS One 2017;12:e0179592.
Autori
Marta Ferramosca, Libera professionista a Padova
Marco Finotti, Professore a c. in Chirurgia Orale Università Vita-Salute San Raffaele di Milano

Marta Ferramosca
Libera professionista a Padova