
Mauro Merli
È tutto pronto per il corso di aggiornamento della Società italiana di parodontologia e implantologia (Sidp), in programma al Lingotto di Torino venerdì 13 e sabato 14 ottobre.
Al corso si parlerà, sotto la regia di Mauro Merli, del dente gravemente compromesso, analizzando i parametri biologici e clinici per conservarlo o estrarlo. I relatori Elio Berutti, Pierpaolo Cortellini, Stefano Gennai, Andrea Pilloni, Andrea Savi, Jean Suvan, Cristiano Tomasi e Marco Veneziani forniranno quindi i criteri decisionali utili a giudicare se un elemento dentale, compromesso, possa essere recuperato e mantenuto in condizioni di salute nella cavità orale.
«La valutazione prognostica servirà pertanto a determinare se il singolo elemento dentale a prognosi incerta, non soltanto dal punto di vista parodontale ma anche da quello conservativo, endodontico e protesico, possa essere razionalmente recuperabile o se al contrario debba essere considerato come non razionale mettere in atto terapie per il suo recupero, il cui costo-beneficio sia eccessivo – spiega Mauro Merli, coordinatore del corso –. Nel caso in cui sia necessario decidere se un elemento dentale debba essere conservato o estratto – continua l’esperto parodontologo –, bisogna prendere in considerazione un ampio numero di fattori diagnostici e prognostici.
È stata prospettata spesso la possibilità di attribuire dei punteggi prognostici a ogni singolo elemento dentale per stabilire se classificare la conservazione del dente come “possibile”, “incerta” o “impossibile”, oppure come “conveniente” (razionale) o “non conveniente” (irrazionale). Pur trattandosi di opinioni di ricercatori e di clinici autorevoli, occorre considerare che il numero di variabili che possono essere coinvolte in questi aspetti – prime fra tutte, le esigenze e le limitazioni poste dal paziente – è così elevato da rendere soggettivo e opinabile, perché difficilmente indagabile con ricerche di qualità, qualsiasi tentativo di ancorare ad evidenze scientifiche la schematizzazione del percorso prognostico».
Ecco allora che il confronto fra vari professionisti con background differenti potrà favorire e stimolare la discussione al fine di fornire ai partecipanti gli strumenti culturali e scientifici per intraprendere delle scelte terapeutiche ponderate, razionali e coerenti con una pratica medica attenta agli interessi del paziente.
Per informazioni:
Segreteria Sidp
Tel. 055.5530142
segreteria@sidp.it
segreteria.sidp@gmail.com
www.sidp.it