Il paziente U. L. di anni 63 presenta una lesione radiotrasparente causata dalla necrosi pulpare del 2.2. La sintomatologia classica è accompagnata da un tragitto fistoloso con estuario vestibolare che sarà visualizzato più distintamente dall’estrusione di Pulp Canal Sealer (fig. 5).
Assolutamente consapevoli dell’esistenza di due scuole di pensiero sulle estrusioni vogliamo solo portare la nostra esperienza clinica sulle guarigioni endodontiche indipendentemente dalla fuoriuscita di materiale oltre apice.
Siamo infatti convinti, e supportati dalla più recente letteratura, che i motivi di insuccesso risiedano altrove e non obbligatoriamente nei fenomeni di estrusione.
Per chi correttamente sottolinea il non controllo del materiale fuoriuscito nel parodonto circostante ribadiamo che la cosa, da comprovata esperienza clinica, non ha mai condizionato i fenomeni di guarigione.
Come in questo caso, al controllo dopo meno di sei mesi dalla terapia, la rarefazione apicale si dimostra ridotta rispetto alla radiografia iniziale e non vi sono più tracce di ogni forma di estruso sulla mucosa e nel parodonto circostante.
Si potrebbe dire che “una rondine non fa primavera”, ma considerando la quantità dei casi e i tempi abbiamo un discreto allevamento di rondini perfettamente guarite.
Affermazione giocosa destinata ai giovani colleghi che si affacciano alla professione con legittime perplessità correttamente giustificate dalla quantità di informazioni ricevute.

Aldo Crespi
Libero professionista a Corsico (Milano)
il che vuol dire che quello che conta e’ sopratutto aver deterso disinfettato e sagomato bene il canale,anche se e’ meglio che oltre apice ci vada eventualmente solo il cemento.
Avete perfettamente ragione: lo conferma la mia esperienza ultratrentennale con moltissimi casi di fuoriuscita senza alcuna alterazione della guarigione. Il problema si pone solo se, oltre al cemento di otturazione (ho sempre usato e continuo ad usare solo il Pulp Canal Sealer della Kerr; ho i miei dubbi che la stessa cosa si verifichi con cementi diversi) fuoriesce anche l’apice di un cono di guttaperca (cosa che può accadere perchè alla Rx la punta del cono si può confondere col cemento fuoriuscito): in questo caso la guarigione non avviene (è accaduto a me un paio di volte ed ho visto numerosi casi analoghi accaduti ad altri colleghi, in genere su estrazione degli elementi). Spesso, secondo me, gli endodontisti si…masturbano troppo con le minuzie tecniche.
Caro Aldo,intanto complimenti per il lavoro svolto e per quello che hai scritto.Dal lontano 1990 che uso il Pcs con ottimi risultati. Quello che voglio dire è che non è il materiale fuoriuscito dall’apice ad inficiare il risultato (a volte promuove la chiusura dell’apice stesso), ma bensi la assoluta sterilizzazione del canale radicolare. Ti ringrazio e buon lavoro.
Buon giorno colleghi vorrei sapere se l’otturazione canalare è costituita solo da PCS o se è accompagnata da guttaperca Grazie
Ti ringrazio per il tuo preciso commento, lo spirito di Dental Academy è esattamente questo.
Le tue osservazioni sono particolarmente condivisibili.
Un caro saluto e tanto buon lavoro.
Aldo
Carissimo Mauro,
concordo assolutamente su tutto ciò che scrivi, complimenti e buon lavoro.
( in particolare apprezzo le osservazioni pratiche che hai esposto sapientemente )
Aldo
Caro Eduardo,
le tue parole sono Vangelo, io ringrazio te per le osservazioni dettate dall’esperienza.
Un caro saluto e tanto buon lavoro di cui tutti abbiamo bisogno.
Aldo
Caro Collega Francone,
usiamo da tempo la tecnica Thermafil con anima in guttaperca.
Un caro saluto e buon lavoro.
Aldo