Si presenta alla nostra osservazione una paziente di sesso femminile di 55 anni di età, che lamenta un ascesso pregresso e dolore localizzato al quarto quadrante. L’anamnesi medica rivela che siamo di fronte a una ex fumatrice, con ipertensione controllata farmacologicamente e sotto stress.
L’anamnesi dentale stabilisce che la paziente ha una una familiarità positiva per la parodontopatia, aumento della sensibilità dentale, cibo impattato, dolore dentale localizzato al 45, mobilità e sanguinamento gengivale spontaneo dello stesso elemento .
Si fanno le foto del caso (figg. 1 e 2) e il Psr (Periodontal screenig and recording), che mostra nel sesto sestante un codice 4* per la mobilita di grado 3 e per il sondaggio circonferenziale superiore ai 10 mm del 45.
La radiografia endorale evidenzia una lesione endo-perio, con un allargamento dello spazio parodontale, scomparsa della lamina dura e radiotrasparenza periradicolare che si estende fino all’apice (fig. 5).
Siccome siamo di fronte a una paziente parodontopatica viene approntata la cartella parodontale (fig. 3) con i grafici corrispondenti (5, 6). Segue il test al freddo, iniziando da un dente non interessato, senza soffiare con la pistola aria acqua, ma asciugando con una garzina per evitare che il getto d’aria falsi il test. Siccome i risultati non sono chiari effettuiamo il test cavitario e con una fresa entriamo nella camera pulpare evidenziando la necrosi pulpare.
La presenza di una infezione endodontica influenza negativamente la guarigione della ferita parodontale, per cui va trattata immediatamente. La terapia canalare va fatta 2/3 settimane prima della levigatura, splintando l’elemento perché eccessivamente mobile, per favorire l’igiene orale e la stabilità del coaugulo.
Dopo 4 settimane si effettua un lembo per accesso con curettage e lavaggi con clorexidina.
Dopo 3 anni i sondaggi sono notevolmente migliorati (figg. 6 e 7) e la radiografia endorale dimostra la mineralizzazione del difetto (fig. 8).
Bibliografia
1. Ricucci. Reazioni pulpari alla malattia parodontale. Studio istologico ed istobatteriologico. Riv Ital Stomatol 2003.
2. Ricucci D, Pascon EA, Ford TR, Langeland K. Epithelium and bacteria in periapical lesions. Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol Endod. 2006 Feb;101(2):239-49.
3. Società italiana di endodonzia. Manuale di endodonzia, Ed. Edra 2013.
4. Ricucci. Patologia e clinica endodontica, Ed. Martina 2009.
5. Castellucci. Endodonzia, Ed. Martina 1996.
6. Jan lindhe. Parodontologia ed implantologia dentale, Ed Martina 2002.
7. Langeland K, Rodrigues H, Dowden W. Periodontal disease, bacteria, and pulpal histopathology. Oral Surg Oral Med Oral Pathol. 1974 Feb;37(2):257-70.

Giuseppe Annone
Libero professionista in Napoli