Si presenta alla nostra osservazione una paziente di anni 7 per la presenza di un morso inverso anteriore (figg. 1-2-3). Entrambi i genitori mostrano una normo-occlusione.
All’esame obiettivo la paziente evidenzia, oltre all’inversione del morso, anche una postura bassa della lingua per frenulo linguale di dimensioni ridotte, tali da impedire la normale dinamica linguale (fig. 4). L’esame cefalometrico mostra una protrusione mandibolare e una lingualizzazione degli incisivi inferiori (telecranio in latero-laterale, fig. 5).
Si decide per l’asportazione chirurgica del frenulo linguale e per fare ciò si è proceduto a uncinare la lingua con ago da sutura, mantenendola con il filo dello stesso, perché la paziente non riusciva a tenere alta la lingua (fig. 6). In seguito si è intervenuto con la logopedia per impostare la corretta postura della lingua a riposo e la fisiologica dinamica deglutitoria, con esercizi atti a far posizionare la lingua dietro la papilla retroincisale superiore.
Nello stesso periodo la paziente indossava un Frankel tipo 3a (fig. 7) in maniera progressiva e cioè 2 ore al giorno nelle prime due settimane, dalla terza settimana 4/6 ore al giorno, dalla quinta anche di notte. È stato spiegato alla paziente che l’apparecchio per il trattamento ortodontico per poter funzionare doveva essere indossato con le labbra chiuse.
Dopo 2 anni di terapia la paziente ha ormai automatizzato la corretta postura linguale e presenta una correzione del morso inverso anteriore (figg. 8-9-10-11-12) dovuto alla spinta della lingua dietro la premaxilla e quindi alla sua crescita.
Autori: Giuseppe Annone (odontoiatra), Ornella Sacco (logopedista)
Bibliografia
1. Rolf Frankel, Christine Frankel. Ortopedia orofacciale con il regolatore di funzione. Edizione italiana a cura della SIDO. Masson, 1991.
2. Aurelio Levrini. Terapia funzionale: gli attivatori nella pratica clinica. Solei, 1993.
3. Schindler O. Manuale operativo di fisiologia della deglutizione. Omega Edizioni, 1990.
4. Schindler O, Ruoppolo G, Schindler A. Deglutologia. Omega Edizioni, 2011.
5. Levrini A. Quaderni di odontoiatria infantile: le abitudini viziate. Masson, 1991.

Giuseppe Annone
Libero professionista in Napoli