Lesione cariosa in 2.5: un salvataggio «al limite»
La paziente C. A. di anni 26 presenta una lesione cariosa mesiale in 2.5 (fig. 1). All’esame clinico l’aspetto “gessoso” non lascia dubbi (fig. 2), la pregressa otturazione in resina…
Il portale web di Italian Dental Journal, mensile di attualità clinica e scientifica
La paziente C. A. di anni 26 presenta una lesione cariosa mesiale in 2.5 (fig. 1). All’esame clinico l’aspetto “gessoso” non lascia dubbi (fig. 2), la pregressa otturazione in resina…
Contrariamente a quello che si potrebbe pensare, la principale causa di fallimento del dente trattato endodonticamente non ha origine endodontica ma restaurativa. Questo perché le modifiche di carattere biochimico, biomeccanico…
Abbiamo volutamente unito due termini per descrivere il caso di un paziente che presentava un rigonfiamento sospetto della mucosa palatina in quadrante uno in prossimità degli apici delle radice di…
Una nostra paziente, S. E. di anni 68, in seguito a una malattia sistemica si è, suo malgrado, trascurata nella cura dell’igiene orale che è peggiorata ulteriormente con la lesione…
Il caso clinico riguarda un paziente di 40 anni che al controllo richiede la sostituzione di un vecchio restauro infiltrato in amalgama sul primo molare inferiore. Il piano di trattamento…
I restauri diretti con compositi sono diventati un componente essenziale e integrale della moderna odontoiatria restaurativa. Essi sono usati, tra le altre cose, per l’ampia gamma di applicazioni, per la…
Abrasione ed erosione sono fra le cause più comuni di distruzione dei tessuti duri nei denti di un sempre maggior numero di pazienti. Un moderno modello di trattamento deve prevedere…
La paziente T. M. di anni 61 presenta una grossa ricostruzione in amalgama eseguita molti anni prima in altra struttura. Nonostante l’ambiente endodontico sia radiologicamente incerto e con una radiotrasparenza…
Negli ultimi anni stiamo assistendo allo sviluppo e al perfezionamento molto rapido della tecnologia Cad-Cam e di pari passo vengono introdotti nel mercato nuovi materiali appositamente realizzati per tali…
Il paziente di anni 50 M. A. frequenta il nostro studio da molto tempo e come spesso accade, abbiamo curato lui e la sua famiglia, è quindi fidelizzato e…
L’evoluzione dei compositi e la ricerca clinica sulle tecniche di adesione e stratificazione, ha permesso di utilizzare materiali evoluti con caratteristiche eccellenti sia dal punto di vista biomeccanico che…
Conoscendo l’esclusiva architettura biologica del dente naturale, oggi i dentisti eseguono procedure conservative e tecniche minimamente invasive onde preservare la massima quantità di struttura sana per riportare la dentizione…