Onlay sostituisce amalgama fratturata
Il paziente P. B. di anni 48 presenta terapia conservativa di oltre un ventennio. Dopo milioni e milioni di traumi occlusali di ogni tipo, si è fratturata nella parte occluso-distale…
Il portale web di Italian Dental Journal, mensile di attualità clinica e scientifica
Il paziente P. B. di anni 48 presenta terapia conservativa di oltre un ventennio. Dopo milioni e milioni di traumi occlusali di ogni tipo, si è fratturata nella parte occluso-distale…
L’estetica, la preservazione del tessuto dentale, la semplificazione delle procedure ma soprattutto la breve durata del trattamento hanno rappresentato negli ultimi anni i punti di riferimento del percorso evolutivo che…
Si presenta alla nostra attenzione un paziente di anni 26, di sesso maschile, che accusa ipersensibilità al freddo nel settore superiore sinistro tra premolari e molari. Dall’esame obiettivo si nota…
Nel caso clinico descritto la paziente di 24 anni si presenta alla mia attenzione lamentando una leggera sintomatologia agli stimoli freddi a livello del terzo quadrante. L’anamnesi medica non rileva…
Le fratture rappresentano una delle maggiori cause di dolore dentale. Tuttavia, quando la frattura di un dente è incompleta, la diagnosi può risultare difficoltosa, dal momento che segni e sintomi…
La ricerca scientifica, nel campo della restaurativa, ci ha messo a disposizione tecniche e materiali eccezionali per ottenere risultati estetici e duraturi nel tempo, sia nei settori anteriori che in…
La coronoplastica incisale viene impiegata per piccoli ritocchi di smalto quando siano presenti modeste irregolarità incisali. Uno dei tanti promotori di tale tecnica è il famoso gnatologo Bernard Jankelson che,…
In tutte le branche dell’odontoiatria, al momento di stabilire il giusto e adeguato piano di trattamento, è doveroso avere un orientamento il più conservativo possibile. In odontoiatria restaurativa le moderne…
Uno degli obiettivi centrali quando si realizzano restauri in composito è l’ottenimento di margini sigillati. Questo soprattutto lungo il margine prossimale-cervicale. Il caso di questo paziente mostra un’efficace tecnica di…
Un bambino di 11 anni si è presentato alla nostra attenzione presso l’ospedale di Borgo Roma (Università degli Studi di Verona) riportando che il suo sorriso gli causava problemi sociali…
L’attuale tendenza restaurativa in caso di elementi dentari non vitali si sta sempre più orientando verso i principi dell’odontoiatria adesiva e della minima invasività, grazie anche all’avvento di nuovi materiali…
Lo sviluppo e l’affidabilità dei compositi, associata ai sistemi adesivi universali, ha offerto al clinico un’ulteriore opzione per la gestione dei casi con lesioni cariose estese. I pazienti che presentano…